
HVFC eSports: il roster di Valorant è completamente al femminile
Verona - Il roster di Valorant di HVFC eSports è completamente al femminile. Sei ragazze guidate da un coach, pronte a dare battaglia in una competizione nata ad hoc per la partecipazione esclusiva di quote rosa.
Il team che rappresenta i colori gialloblù è il risultato di un intento comune di Hellas Verona e Outplayed Gaming, quello di dare risalto al mondo femminile nel contesto dei videogames.
Valorant Game Changers “GENESI” Italy è il nome del torneo dedicato al videogioco di Riot Games. Si disputa così, anche in Italia, la competizione femminile, organizzata da King Esport.
Il progetto nasce ad inizio stagione e ha già visto impegnate le player nel primo 'Split' di febbraio e marzo scorsi, in cui il team HVFC Outplayed ha raggiunto le semifinali, arrendendosi soltanto al team dei NOVO eSports. Dopo alcuni aggiustamenti nel roster, le ragazze sono pronte a riprendere il loro percorso nel secondo 'Split' del torneo, che inizierà il 10 maggio.
Valorant è un videogioco Tactical FPS (First Person Shooter) e si gioca 5 vs 5. Lo scopo è eliminare gli elementi della squadra opposta, attraverso l’attuazione di strategie di attacco e difesa in differenti scenari, utilizzando gli “agenti” a disposizione, le loro armi e abilità. Un gioco di squadra, veloce e frenetico, in cui la collaborazione fa tutta la differenza, insieme alla precisione nel colpire le avversarie.
Andiamo ad approfondire più nel dettaglio la composizione della compagine gialloblù. Ogni ragazza ha un ruolo preciso e delle abilità tecniche che la contraddistingue dalle altre. Si tratta di un team internazionale, a dimostrazione dell’interesse che questo tipo di competizione suscita anche oltre i confini italiani. La rosa è così composta:
ARIEL – Federica Gasparo, 27 anni, Italia – Ruolo Sentinel
GIU – Giulia Venuti, 22 anni, Italia – Ruolo Flex
EMLUX – Emilia Lundholm Nordfeldth, 24 anni, Germania – Ruolo Duelist
MIMI – Noemi Piscaglia Giulianelli, 20 anni, Italia – Ruolo Initiator
JULES – Ann Julie Hoppe, 21 anni, Germania – Ruolo Controller
PIXIE – Alice Cattaneo, 22 anni, Italia – Ruolo Duelist
Il primo split ha segnato un'incredibile pietra miliare nel percorso di questo progetto, con numerosi successi e sviluppi significativi. Con la partecipazione di 8 team sono emerse un totale di 54 giocatrici italiane e sono state accolte altre provenienti da ben 12 diversi paesi nel mondo, dimostrando l’attrattiva globale di Valorant e di “Genesi”. Oltre 400 mila social impression generate e più di 90 mila views sui canali ufficiali della competizione.
Questi numeri testimoniano l'entusiasmo e l'interesse crescente per l’eSports femminile in Italia, e sono un segno tangibile del successo della prima stagione di Genesi e del fatto che introdurre tematiche di sensibilizzazione sociale, attraverso il veicolo dei videogames è oggi sempre più necessario.
Nel mondo in continua evoluzione degli eSport, sempre più ragazze stanno emergendo come leader e protagoniste nell'universo dei videogiochi competitivi. Quello che un tempo era un dominio maschile, sta vivendo una rivoluzione silenziosa, con le donne che dimostrano la loro abilità, dedizione e passione per i videogiochi. Secondo Iidea (Italian Interactive Digital Entertainment Association), nel 2022 sono 14,2 milioni i videogiocatori in Italia tra i 6 e i 64 anni, con un’età media di 29,8 anni. L’80,9% dei videogiocatori ha un’età maggiore di 18 anni, il 19,1% tra i 6 e i 17 anni. Il 42% è donna.
Il mondo dei gamers è percepito ancora come prettamente appannaggio maschile, in realtà non è più così. Implementare e prendere parte a questo genere di eventi e competizioni serve proprio ad invertire la tendenza di questa percezione, e a far emergere il più possibile un mondo meno considerato ma con un potenziale enorme.
Le partite delle nostre e delle altre ragazze saranno trasmesse live sul canale Twitch di King Esport.
Segui HVFC eSports su Instagram per rimanere sempre aggiornato sul progetto gialloblù!